L’Associazione Margherita ONLUS si costituisce a Napoli il 12.12.1990.

Gli associati fondatori già da 10 anni svolgevano la loro attività di volontariato a favore dei minori del quartiere Scampia.

 

1980-1990 (c’era solo il gruppo informale.)

Attività: recupero scolastico, attività ludico sportiva e colonie estive.

Destinatari: bambini di entrambi i sessi d’età tra i 6 e i 12 anni.

Obiettivo generale: recupero minori messi a rischio d’abbandono scolastico.

 

1990-2010 (Anni in cui l’Associazione si è costituita Formalmente.)

Sono continuate le stesse attività degli anni precedenti fino al 1996.

  • Nel dicembre del 1990 parte un’esperienza di affido familiare presso una delle famiglie dell’associazione che riceve in affidamento 4 minori. A tale esperienza di affido familiare partecipano 5 volontari dell’associazione più la coppia di coniugi.

  • Nel 1992-93 l’Associazione riceve il primo finanziamento grazie alla legge n°216 del 19.07.1991 concernente “primi interventi in favore dei minori soggetti a rischio di coinvolgimento in attività criminose”.

  • Il 29.12.1994 con Decreto n°12562 della Regione Campania l’Associazione è iscritta al Registro Regionale del Volontariato e quindi diventa una ONLUS di diritto.

  • Nel 1996-97, l’Associazione riceve il secondo finanziamento sempre grazie alla Legge 216/91 concernente “primi interventi in favore dei minori soggetti a rischio di coinvolgimento in attività criminose”. Con tale finanziamento ospita per 2 anni 4 bambini residenti nel Comune di Napoli.

  • Dal 2006  l’Associazione Margherita è iscritta al CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia).

 

Nel 1998 il Comune di Napoli approva il progetto di Accoglienza Residenziale per vittime di abuso e maltrattamento. Nasce così la Casa Famiglia La Crisalide, che lavora ininterrottamente da oltre 14 anni.

 

Bambini ospitati : Sono stati ospitati 36 bambini di entrambi i sessi di una fascia di età tra 0 e 12 anni. Attualmente ospitiamo 6 minori di entrambi i sessi con età compresa tra i 6 e i 12 anni. Dei 30 minori precedentemente accolti 19 sono tornati nella loro famiglia di origine, mentre 11 hanno iniziato una nuova esperienza familiare.

 

Personale: Il lavoro è svolto da educatrici, che coprono turni 24 ore al giorno, per 365 giorni l’anno.

 

Home        Chi Siamo        Progetto        Come Aiutarci        Eventi        Contatti